Benefici del Miele di Manuka: Fa davvero bene alla salute?
Ti piace il gusto ricco e intenso del Miele di Manuka, vero? E sai già che fa bene alla salute.
Ma quali sono esattamente i benefici del Miele di Manuka? Ecco i principali:
Lenisce naturalmente la tosse
Rinforza il sistema immunitario e aiuta a combattere le infezioni
Favorisce la salute intestinale e la digestione
Aiuta a lenire i sintomi della febbre da fieno
Protegge e rigenera la pelle
È un potente alleato per il benessere generale
💡 Qui sopra trovi un riepilogo dei benefici dimostrati da diversi studi scientifici. Approfondiremo ognuno di questi punti più avanti nell’articolo per aiutarti a capire perché il Miele di Manuka è così speciale.
1. Allevia naturalmente la tosse
Il miele è uno dei rimedi naturali più efficaci per la tosse – e molto più sicuro ed efficace rispetto agli sciroppi da banco, secondo la Dott.ssa Tessa Lewis, medico di base e presidente del gruppo NICE per la prescrizione degli antimicrobici.
🍯 Un cucchiaino di miele prima di andare a dormire può aiutare i bambini a dormire meglio, alleviando la tosse notturna. Uno studio ha dimostrato che è più efficace di molti medicinali da banco (🚫 non somministrare miele ai bambini sotto l’anno di età, a causa del rischio di botulismo).
Il Miele di Manuka ha dimostrato di possedere potenti proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, perfette per calmare il mal di gola e ridurre l’infiammazione.
👉 Quindi, la prossima volta che senti quella fastidiosa irritazione in gola, pensa a un cucchiaino di questo miele straordinario.
Abbiamo parlato anche con il Dott. Hilary Jones riguardo all'uso del miele nella gestione naturale della tosse, secondo quanto indicato da Public Health England.
“I medici e gli operatori sanitari hanno raccomandato di non ricorrere troppo facilmente agli antibiotici per i malanni comuni invernali, perché studi dimostrano che rimedi naturali come il miele possono essere altrettanto efficaci nel gestire i sintomi.”
"Quando si tratta di tosse, il consiglio attuale è di provare il miele o i medicinali da banco prima degli antibiotici."
2. Rafforza il sistema immunitario e aiuta a combattere le infezioni
Le ricerche sono ancora agli inizi, ma uno studio promettente ha dimostrato che il Miele di Manuka possiede effetti antivirali, oltre ad avere proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.
Questo significa che può aiutare a prevenire e contrastare raffreddore e influenza.
La prossima volta che senti i primi sintomi, perché non provare una bevanda calda lenitiva fatta con
acqua calda, miele di Manuka e limone?
Dai un’occhiata anche al nostro articolo su come affrontare al meglio l’inverno con un miele ad alto MGO per altri suggerimenti naturali contro i malanni stagionali.
3. Favorisce la salute intestinale e la digestione
Le ricerche emergenti hanno collegato il Miele di Manuka cremoso a una migliore salute intestinale. In primo luogo, si comporta come un prebiotico, il che significa che aiuta a promuovere i batteri buoni dell’intestino, essenziali per mantenere attivo il sistema digestivo e immunitario.⁴
Inoltre, il Miele di Manuka ha dimostrato di avere proprietà cicatrizzanti intestinali. Inibisce la crescita del batterio C. difficile, una delle principali cause di intossicazione alimentare,⁵ e potrebbe avere un ruolo nel contrastare le ulcere gastriche.⁶
Alcune evidenze aneddotiche suggeriscono anche che potrebbe aiutare in caso di malattie infiammatorie intestinali (IBD). Le ricerche sono ancora in corso – restate aggiornati!
4. Allevia i sintomi delle allergie stagionali
Se primavera ed estate significano starnuti, occhi che lacrimano e naso che cola, prova il Miele di Manuka. Alcuni studi suggeriscono che il miele può aiutare a regolare la risposta immunitaria eccessiva tipica della rinite allergica stagionale, contribuendo così ad alleviare i sintomi.⁷
Grazie alle proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie del Miele di Manuka, potrebbe diventare il tuo migliore alleato. Inoltre, può essere assunto per lenire eventuali irritazioni alla gola legate alla febbre da fieno o ad allergie respiratorie.
5. Favorisce la guarigione e protegge la pelle
Il Miele di Manuka, applicato localmente, ha dimostrato di calmare infiammazioni e irritazioni cutanee, ad esempio in caso di eczema.
È inoltre efficace nel trattamento di altri disturbi della pelle, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che aiutano a lenire e combattere le infezioni cutanee.⁸˒⁹
Anche il dottor Hilary Jones ha sottolineato il potenziale del miele in ambito clinico, come emerso da recenti studi.
“Una ricerca dell’Università di Manchester ha evidenziato che il miele può rappresentare un’alternativa valida per i professionisti sanitari in contesti ospedalieri.”
“Hanno analizzato oltre 250 articoli scientifici in 85 anni – il più datato risale al 1937 – pubblicati sulla rivista Pharmaceutics.”
“In contesti clinici, il miele viene utilizzato principalmente come applicazione topica su ferite, per le sue proprietà antimicrobiche e antibatteriche. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per identificare e quantificare le sostanze responsabili della sua efficacia antimicrobica e della capacità di rigenerare i tessuti, così da renderlo uno strumento sempre più affidabile e standardizzato.”

6. Un potente alleato per il benessere generale
Una revisione di studi del 2018¹⁰ ha definito il miele un vero e proprio rimedio naturale, e il Miele di Manuka grezzo come la sua versione potenziata.
Con proprietà antibatteriche, antimicrobiche, antinfiammatorie e anche antivirali, i ricercatori ritengono che nei prossimi anni si scopriranno nuovi benefici straordinari.
👉 Provalo! Spalmalo sul pane tostato, aggiungilo a bevande calde, yogurt, frutta o porridge – o gustalo direttamente da un cucchiaino, proprio come fosse una medicina naturale.
I benefici del Miele di Manuka potrebbero inoltre estendersi anche a persone con condizioni mediche specifiche, come evidenziato dal dottor Hilary Jones.
"Un’altra recente ricerca dell’Università di Aston, Birmingham ha indagato se il Miele di Manuka potesse aiutare a trattare pazienti con gravi infezioni polmonari."
"La Fibrosi Cistica (CF) è una condizione genetica che colpisce circa 10.800 persone nel Regno Unito, ovvero uno ogni 2.500 neonati. La bronchiectasia, invece, è una patologia a lungo termine in cui le vie respiratorie si dilatano e accumulano muco in eccesso."
"Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato campioni del batterio Mycobacterium abscessus prelevati da 16 pazienti con fibrosi cistica. Hanno poi testato l’antibiotico amikacina, combinato con Miele di Manuka, per individuare il dosaggio necessario ad eliminare il batterio."
"I risultati hanno mostrato che l’uso del Miele di Manuka durante il trattamento ha permesso di ridurre di otto volte il dosaggio dell’antibiotico, secondo quanto pubblicato dalla rivista Microbiology."