Quanto miele di Manuka al giorno? La guida completa per usarlo al meglio

Claire Perry

Claire Perry - Manuka Doctor

Claire guida il nostro team di sviluppo prodotto, assicurandosi che i nostri prodotti siano davvero naturali ed efficaci.

È una delle massime esperte del settore in fatto di Miele di Manuka.

Una delle cose più belle dell’essere amanti del miele è che ci sono mille modi per gustarlo – e il Miele di Manuka della Nuova Zelanda non fa eccezione.

Che tu voglia iniziare la giornata con una carica in più, mescolarlo nelle bevande calde o prenderlo semplicemente a cucchiaini, mattina o sera, non esiste un modo giusto o sbagliato per assumere il miele di Manuka. Conta solo trovare la routine che si adatta meglio al tuo stile di vita.

Una delle domande che ci viene posta più spesso è: "Quanto miele di Manuka dovrei prendere al giorno?"

In questo articolo ti spieghiamo tutto.

 

Quanto miele di Manuka dovrei assumere al giorno?

Partiamo da un presupposto importante: non esiste un dosaggio “ufficiale” per il miele di Manuka, poiché è considerato un alimento e non un farmaco.

Tuttavia, sui nostri barattoli indichiamo una porzione giornaliera consigliata di 21g, che equivale grossomodo a un cucchiaio al giorno, perché il miele di Manuka è molto denso!

Se preferisci dosi più piccole, puoi optare per circa 3 cucchiaini al giorno.

Molti clienti scelgono di distribuirlo durante la giornata: un cucchiaino nel tè del mattino o sul porridge, e un altro prima di andare a dormire, per lenire la gola e favorire il riposo.

💡 Curiosità: un barattolo da 500g dura circa 23 giorni seguendo questa routine quotidiana. Scopri tutti i nostri formati da 500g [qui].

Se scelgo un MGO più alto, devo prenderne meno?

Sebbene la quantità consigliata non cambi in base al livello di MGO (il composto attivo presente nel miele di Manuka), molti consumatori riferiscono di preferire dosi leggermente inferiori con le versioni a MGO più elevato, perché hanno un sapore più intenso e concentrato.

Alla fine, la quantità perfetta dipende solo da te e dal tuo gusto personale.

Posso prenderne in grandi quantità?

Non esiste un limite massimo definito per il consumo di miele di Manuka, ma come per tutti gli alimenti zuccherini, è importante non esagerare. Anche se è naturale, il miele contiene zuccheri – quindi chi ha esigenze alimentari particolari (diabete, dieta a basso contenuto di zuccheri, ecc.) dovrebbe attenersi alla dose giornaliera consigliata.

In caso di dubbi, è sempre meglio consultare il proprio medico.

 

Dovrei prenderlo tutti i giorni?

Abbiamo posto questa domanda ai nostri clienti in un sondaggio*:

  • Il 75% lo assume ogni giorno come parte della routine quotidiana.
  • L’81% ha dichiarato di sentirsi meglio dopo averlo introdotto nella propria alimentazione.
  • Il 90% lo usa per motivi legati al benessere generale, come:
    • problemi digestivi
    • raffreddore e tosse
    • supporto al sistema immunitario
    • disturbi batterici

 

Chi può assumere il miele di Manuka?

Tutti possono consumarlo, tranne i bambini sotto 1 anno di età – una precauzione comune a tutti i tipi di miele, per evitare il rischio di botulismo.

 

Come lo usano i nostri clienti?

Ecco alcune testimonianze dirette:

🗣️ Eric W: “Un cucchiaino ogni sera prima di andare a dormire.”

🗣️ Surekha W: “Delizioso! Lo metto nel tè, sul pane tostato e nel porridge. Lo ricomprerò di sicuro!”

🗣️ Irene O: “Fantastico sul pane tostato a colazione – ne metto tanto!”

🗣️ Janet S: “Il modo migliore per iniziare la giornata? Un cucchiaio ogni mattina.”

 

Idee sfiziose per gustare il miele di Manuka

Non è solo un rimedio naturale: il miele di Manuka è anche buonissimo, e puoi integrarlo facilmente nella tua alimentazione quotidiana. Ecco qualche spunto:

1. Smoothie alla banana, fragole e miele di Manuka

Frulla una banana, 4-5 fragole, 1 cucchiaio di semi di lino, un bicchiere di latte d’avena e 1 cucchiaio di miele di Manuka. Aggiungi più latte se vuoi una consistenza più fluida.

Perfetto per: colazione leggera o spuntino energetico.

 

 

2. Porridge speziato con miele

Tosta leggermente i fiocchi d’avena in un pentolino, poi aggiungi acqua, un pizzico di cannella, noce moscata, anice stellato e cardamomo. Cuoci a fuoco lento e, a fine cottura, unisci un cucchiaio di miele di Manuka. Guarnisci con pera a pezzetti e noci.

Perfetto per: colazioni sane, calde e nutrienti.


 

3. Crumble di frutta

Cuoci 600g di mele o albicocche con un po’ d’acqua e miele di Manuka. Per la copertura, mescola fiocchi d’avena, farina di mandorle, miele, olio di cocco e spezie. Inforna a 180°C per 25 minuti.

Perfetto per: un dessert sano e goloso.

 

4. Toast di segale con miele, banana e mandorle

Tosta del pane di segale, spalma un po’ di olio di cocco, aggiungi miele di Manuka, fettine di banana e mandorle a scaglie.

Perfetto per: uno snack pomeridiano ricco di fibre.

 

5. Yogurt al miele di Manuka

Mescola un cucchiaino di miele nello yogurt bianco. Aggiungi cannella, frutti di bosco e noci pecan.

Perfetto per: colazione, dessert o spuntino proteico.